Trinity College London

Nell’ambito del potenziamento della Lingua Inglese, anche quest’anno viene attivato il progetto Trinity volto al conseguimento di certificazione linguistica europea.
Il ns. Istituto, già centro Trinity, da alcuni anni è diventato sede d’esame.
__________________________________________________________
il referente del progetto TRINITY è il Prof. Maran Lorenzo che scrive:
L’esperienza di preparazione di un esame Trinity merita di essere fatta per tanti motivi: come docente assisto ad uno stravolgimento per quanto concerne la motivazione: non sono più io ad imporre i compiti, ma sono i ragazzi che mi vengono a cercare e mi chiedono se possono svolgere un approfondimento personale su questo o quell’argomento. Pochi giorni fa mi si è presentata una alunna in classe, perché non era riuscita ad approfittare dell’ora di sportello….e ci siamo messi a parlare in lingua inglese davanti agli alunni di prima (alcuni hanno ancora 10 anni) dopo un po’, ci siamo resi conto che tutti ci stavano ascoltando (succede poco spesso a scuola) e ci guardavano affascinati, pure non capendo una parola.
Un’altra parola chiave è responsabilità-scelta: i bambini che si presentano per la preparazione al trinity lo fanno perché decidono di impegnarsi in questa esperienza, e sanno che i genitori hanno pagato una somma di denaro per dare loro questa possibilità.
Continuità. L’idea è quella di avviarli a questo mondo delle certificazioni linguistiche (ma ci sono anche altre certificazioni, esempio informatiche) e il mio consiglio è di sostenere esami appena possibile. Non sappiamo infatti cosa e Chi li attende nel loro percorso: ho avuto alunne bravissime che hanno frequentato tutto un liceo con ottimi risultati ma non hanno mai sostenuto un esame di certificazione. Non è detto che questa possibilità venga loro offerta più avanti. Inoltre, avere sostenuto positivamente un esame, ci permette di presentarci con più coraggio al prossimo.
Sperimentazione: un conto è lavorare su un libro, su conoscenze da acquisire e un conto è lavorare su competenze, pratiche, comunicative. Come docente ho la possibilità di lavorare in un ambiente diverso (la mancanza di una valutazione immediata permette il dialogo e la libera espressione personale). La paura di sbagliare è il responsabile principale della mancanza di comunicazione: un dialogo può benissimo andare avanti anche se non dispongo di tutte le parole che vorrei, ma ho sviluppato strategie grazie alle quali comunico comunque. Lo studente spesso tace perché sa che la sua risposta non è quella perfetta o quella che si aspetta il docente Inoltre lascio la possibilità agli alunni di confrontarsi con alunni di una classe superiore, ma con abilità simili. Questo è sicuramente motivo di soddisfazione e stimola la crescita.
Da alcuni anni l'esperienza Trinity è aperta anche agli alunni di classe 5^ della scuola primaria, che sostengono prima un "piccolo esame" con le loro docenti di lingua inglese.
ai ragazzini che raggiungono il punteggio più alto, secondo compiti e parametri uguali per tutti, viene data la possibilità di iscriversi per sostenere l'esame GRADE 3, preparati con lezioni specifiche.
per TUTTI gli iscritti l'unico costo da sostenere è quello dell'esame e dell'eventuale testo specifico.
L’ente
Ormai da diversi anni il nostro Istituto ha una convenzione con questo Ente Certificatore che ci permette di fare sostenere ai nostri alunni meritevoli esami volti a certi-ficare in modo chiaro ed univoco il loro livello di competenza nella lingua inglese parlata. E’ l’abilità che più ci espone dal punto di vista emotivo e secondo noi, vale la pena di provare a potenziarla quanto prima.
Trinity College London è un ente certificatore internazionale, attivo dal 1877 e presente in oltre 60 paesi nel mondo. Tutte le qualifiche offerte da Trinity sono incentrate sulle abilità comunicative.
Per questo gli esami Trinity non valutano esclusivamente le conoscenze teoriche (astratte) dei candidati, ma soprattutto:
- stimolano a progredire nell’apprendimento;
- lasciano totale libertà nella scelta della metodologia di preparazione;
- valorizzano ciò che il candidato dimostra di saper fare, incoraggiandolo a comunicare i propri interessi durante l’esame.
Il supporto ai docenti è alla base del lavoro di Trinity College London, sia in termini di supporto specifico per i docenti che intendono preparare i propri studenti agli esami, che in termini di sviluppo professionale (Continuous Professional Development)
Gli esami di certificazione Trinity per la lingua inglese sono riconosciuti a livello internazionale e nazionale (Trinity è ente certificatore e formatore per insegnanti riconosciuto MIUR);
- utilizzabili in ambito professionale e accademico;
- disponibili a tutti i livelli di competenza e per candidati di ogni età;
- favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali essenziali nella società globale del XXI secolo.
Oltre 750.000 candidati in tutto il mondo decidono ogni anno di sostenere gli esami Trinity.
La mission di Trinity è ispirare docenti e studenti attraverso la creazione di esami stimolanti e appaganti in grado di far sviluppare le abilità comunicative necessarie nel mondo di oggi.
Al centro delle attività di Trinity vi è la convinzione che le abilità comunicative, migliorino la vita e abbattano le barriere e che debbano essere accessibili a tutti. Lo scopo di Trinity è promuovere e favorire le migliori abilità comunicative e performative possibili attraverso esami, contenuti e formazione innovativi, personali e autentici.
Rewarding Excellence Competition,
Contestualmente alle certificazioni linguistiche è possibile, qualora si presentino alunni per il Grade 6 della scuola secondaria e per il Grade 3 della scuola primaria, partecipare ad una Competizione nazionale, che ha visto già 4 vincitori del nostro Istituto (considerati tra i migliori 100 di Italia) e per cui abbiamo partecipato, come istituto, già tre volte. Si tratta di una sfida e di un carico emotivo notevole per gli alunni e per chi li prepara ma che mira a Stimolare le eccellenze, Promuovere la Continuità e Riconoscere i risultati conseguiti.
Il progetto sarà sviluppato nel corso di tutto l’anno scolastico, attingendo ore dall’ orario di Potenziamento della lingua inglese di cui sono Titolari i Prof. Maran, Montinaro e Tortorella.
Per sportello didattico si intende una finestra oraria in cui tutti gli alunni della Sede di Copparo e Berra, possono presentarsi per eventuali esigenze individuali. La nostra didattica è andata spesso verso la individualizzazione, e con il lavoro svolto in questi anni, mi sono reso conto che a volte pochi minuti, o pochi compiti specifici, assegnati direttamente, possono essere più incisivi di una lezione rivolta a tutta la classe o ad un gruppo. Inoltre ritengo che recarsi di propria volontà a cercare risposte sia un momento fondamentale della presa di coscienza dei propri bisogni, responsabilità e potenzialità da parte degli alunni. Naturalmente la partecipazione allo sportello avverrà su richiesta e prenotazione degli alunni stessi ed eventualmente anche dei docenti curricolari che ritenessero necessario mandarmi dei loro alunni. Diversi alunni hanno già approfittato di questa opportunità. Ovviamente uscire dalla classe mentre c’è un’altra materia, per andare ad approfondire o recuperare inglese, può essere un problema. Si tratta di uno strumento nuovo, da perfezionare e accettare. Sono aperto a critiche e suggerimenti. Lo scorso anno ho svolto queste attività durante le supplenze, o nelle ore libere o raccogliendo e riconsegnando elaborati ed idee nei corridoi. Quest’anno mi piace potere fare rientra-re questi momenti in un intervento programmato e strutturato.
|
Primo e secondo quadrimestre |
Secondo quadrimestre |
|
Sportello didattico a richiesta |
Ore pomeridiane con piano e organizzazione da concordare |
Prof.ssa Montinaro Marta |
1 ora a settimana su Berra |
2 ore settimanali con lezioni a Copparo e Berra |
prof. Maran Lorenzo |
1 ora a settimana su Copparo |
2 ore settimanali con lezioni a Copparo e Berra |
Sarà richiesta la collaborazione dei docenti della disciplina.
Agli alunni di classe seconda verrà proposto il Grade 3. Eventualmente il grade 4 se il docente ritiene di avere a che fare con un alunno già in possesso di requisiti di eccellenza.
Agli alunni di classe terza verrà proposto il Grade 4 o 5. Per gli alunni di terza sarà previsto un test volto a valutare il livello di competenza già acquisito, ai fini di una corretta scelta dell’esame da sostenere. Solo per gli alunni che hanno già una certificazione delle competenze e che sono disposti a prepararsi in autonomia e con gli interventi in sportello didattico, verrà consigliato il grade 6, previo colloquio e assunzione di corresponsabilità con la famiglia.
Per i grade 3/4/5 saranno organizzate lezioni pomeridiane per un totale di una decina di ore per gruppo, a seconda delle adesioni. Gli alunni del Grade 6 potranno frequentare le lezioni del grade 5.
La novità
Da questo anno scolastico sarà offerta la possibilità di sostenere l’esame di certificazione pure agli alunni di quinta della scuola Primaria (Grade 2). I colleghi e colleghe della Primaria organizzeranno la preparazione specifica per gli esami in orario curricolare e/o extra-curricolare. Si attiveranno inoltre per preparare un test selettivo, volto a valutare i prerequisiti comunicativi e disciplinari che possono permettere all’alunno di sostenere questo esame con esito positivo nel mese di maggio.
r