La storia

Con la deliberazione n. 40 del 20 ottobre 2015, oggetto n. 1272 “Indirizzi regionali per la programmazione territoriale in materia di offerta di istruzione e di rete scolastica, aa.ss. 2016/2017 e seguenti.”, l’ Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna ha deliberato la costituzione dell’Istituto Comprensivo di Copparo con sede a Copparo, in cui sono confluite le Scuole d’infanzia di Saletta, Coccanile, Cologna, Serravalle, Zocca; le Scuole primarie di Copparo, Berra, Tamara, Ro; le Scuole secondarie di primo grado di Copparo, Berra, Ro.

L'istituto Comprensivo di Copparo costituisce un importante punto di riferimento per l'erogazione del servizio di istruzione nel territorio Area Interna Basso Ferrarese dei comuni di Copparo e Riva del Po.

Grande attenzione è riservata ai processi di accoglienza, inclusione, personalizzazione, continuità tra i differenti ordini e prevenzione alla dispersione scolastica, ponendo l'accento sul benessere degli alunni.

L'Istituto Comprensivo di Copparo punta sulla formazione del personale docente ed è anche aperto alla mobilità europea, garantendo a docenti e in futuro anche agli alunni la possibilità di esplorare nuove realtà in ambito europeo e costruire una profonda identità di cittadini europei.

Tramite i percorsi di internazionalizzazione, le molteplici attività di approfondimento e progettuali presenti nel comprensivo, gli alunni sono guidati a sviluppare una profonda connessione con il territorio di appartenenza, e le competenze per scoprire i propri talenti in vista del passaggio al secondo ciclo di istruzione.

Il PTOF dell'ISTITUTO COMPRENSIVO DI COPPARO:
- Pone al proprio centro il successo formativo delle alunne e degli alunni, il curricolo e la
didattica
- Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa adottata
- Si impegna a rispondere alle esigenze dei territori in cui sono ubicate le scuole dell'istituto e ai bisogni formativi degli alunni in quanto integra trasversalmente i temi di carattere sociale, ambientale e civile che sono alla base dell'identità culturale e della pratica della cittadinanza attiva
- E' coerente con gli obiettivi generali del curricolo nazionale e si impegna a coniugarli con le esigenze del contesto locale sulla base dei rapporti con i portatori di interesse (stakeholders) presenti nei territori di riferimento