assicurazione scolastica

assicurazione

Cos'è

L'assicurazione scolastica copre i rischi derivanti da eventuali infortuni  o danni da responsabilità civile verso terzi, in cui l’alunno o il personale scolastico che può incorrere.

 Tutela le famiglie dai danni causati dai loro figli a persone, ambienti, oggetti.  durante lo svolgimento di tutte le attività didattiche, ricreative, culturali dentro e fuori la scuola, nonché attività ginnico-sportive.

Come si accede al servizio

IN CASO DI INFORTUNIO

Gli infortuni scolastici o in itinere devono essere comunicati in segreteria tramite apposita modulistica di denuncia infortunio (da parte del docente addetto alla vigilanza) e attestati da certificazione medica del Pronto Soccorso o del Medico Curante/Specialista.
Al ricevimento della certificazione medica la segreteria procederà al protocollo dello stesso e ad aprire la pratica con INAIL e assicurazione.


RESPONSABILITA' CIVILE
In caso di danni a cose (occhiali, strumenti, indumenti ecc.), da parte di altri a seguito di urto accidentale o da cose, caduta ecc.. è necessario trasmettere l'apposito modulo da parte del docente vigilante.

Il genitore/personale scolastico dovrà poi documentare la spesa (fattura, scontrino fiscale, ecc.) relativa alla riparazione; in caso di irreparabilità è necessario inoltrare documentazione di spesa d'acquisto del bene nuovo UNITAMENTE A QUELLA DEL BENE DANNEGGIATO o, in assenza, dichiarazione di mancato possesso direttamente all'assicurazione.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Istituto Comprensivo Di Copparo

Cosa serve

Pagamento della quota assicurativa di € 7.00 annuali.

Si precisa che la polizza INAIL - che prevede esclusivamente 2 garanzie (morte, invalidità permanente con una franchigia del 5%) - non sostituisce le coperture assicurative di cui le famiglie hanno finora usufruito mediante la sottoscrizione di una polizza assicurativa integrativa.

Tempi e scadenze

All'inizio dell'anno scolastico a seguito di avviso del Dirigente Scolastico,  con l'indicazione di tutte le modalità e le scadenze.

Contatti

IL PORTALE DEDICATO ALLA GESTIONE SINISTRI
è on line all’indirizzo:

https://www.pluriassinistri.it

La segreteria, al ricevimento della certifcazione medica, procede all'apertura dell'infortunio / responsabilità civile tramite il sito.
Al termine della procedura genera le credenziali di accesso per la famiglia / personale scolastico che dovrà poi inserire il proprio codice IBAN.

DOCUMENTAZIONE:

• DOCUMENTI: per inviare certificazione medica e di spesa, documentazioni varie;
• CHIUSURE: per inviare DICHIARAZIONE DI CHIUSURA INFORTUNIO/DANNO (sottoscritta dal Genitore/Infortunato) ed eventuale documentazione medica e di spesa conclusive;
• INTERVENTI LEGALI: per inviare comunicazioni ricevute da parte di Studi Legali.

“ALLEGATI”:
• FILE ALLEGATO : i documenti devono essere scansiti e non fotografati;
• NUMERO PROTOCOLLO: non è un campo obbligatorio;
• DATA STAMPA: campo obbligatorio.

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

INFORTUNI

• Le documentazioni mediche e di spesa devono essere trasmesse ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL PORTALE DEDICATO (vedi istruzioni allegate) NON SONO AMMESSI INVII MEDIANTE ALTRI CANALI; si ricorda che sono ammesse a rimborso le spese mediche sostenute entro i due anni dalla data dell’evento infortunistico e che i diritti derivanti da un sinistro infortuni si prescrivono in 24 mesi, salvo interruzione dei termini;

• le spese mediche (tickets, fatture, ecc.) relative a cure sanitarie o medicinali, devono essere supportate da relativa certificazione/refertazione/prescrizione medica; per quanto concerne le cure fisioterapiche, le stesse devono essere prescritte preferibilmente da un medico specialista (traumatologo, fisiatra, ecc.).

RESPONSABILITA' CIVILE
In caso di danni a cose (occhiali, strumenti, indumenti ecc.), è necessario trasmettere documentazione di spesa (fattura, scontrino fiscale, ecc.) relativa alla riparazione; in caso di irreparabilità è necessario inoltrare documentazione di spesa d'acquisto del bene nuovo UNITAMENTE A QUELLA DEL BENE DANNEGGIATO o, in assenza, dichiarazione di mancato possesso.

MODALITA’ DI LIQUIDAZIONE
• La liquidazione del sinistro avviene preferibilmente a mezzo bonifico BANCARIO: inserire quindi i relativi dati negli appositi campi presenti sul portale

ALLEGATI:

Informativa Polizza assicurativa integrativa e copertura assicurativa INAIL -Decreto+Lavoro.pdf

Tabella comparazione Alunni.pdf

ISTRUZIONI+PER+LA+GESTIONE+SINISTRI+ISTITUTI.pdf

consenso privacy INAIL.pdf 

 CHIUSURA+MINORENNI+CON+PRIVACY.pdf 

A cosa serve

Il versamento della quota di € 7,00 relativa all’assicurazione È OBBLIGATORIO e, in assenza di una copertura di Responsabilità Civile, attivabile solo mediante il versamento della quota assicurativa, qualsiasi uscita didattica e/o viaggio di istruzione non potranno essere effettuati. (circolare ministeriale n. 291 del 14.10.1992; nota prot. n. 0000312 del 20.3.2012).

Descrizione breve

ASSICURAZIONE INTEGRATIVA 

Il premio di € 7.00 annuali  verrà utilizzato per la copertura della polizza assicurativa stipulata con l’agenzia UNIPOL ASSICURAZIONI, che copre i rischi derivanti da eventuali infortuni in cui l’alunno o il personale scolastico  può incorrere e per danni da responsabilità civile verso terzi.

Si sottolinea l'importanza del pagamento della quota e si precisa che la polizza INAIL - che prevede esclusivamente 2 garanzie (morte, invalidità permanente con una franchigia del 5%) - non sostituisce le coperture assicurative di cui avete finora usufruito mediante la sottoscrizione di una polizza assicurativa integrativa.

Vi segnaliamo altresì che molti dei sinistri che accadono quotidianamente a scuola, quali ad esempio:

- La rottura di occhiali da vista;

- La distorsione della caviglia con conseguente applicazione di tutore;

- L'applicazione di ingessatura a seguito di trauma durante le attività motorie;

- Infortuni che determinano una micro invalidità permanente, ossia di grado inferiore al 6%;

SENZA L'ASSICURAZIONE INTEGRATIVA sarebbero rimasti non indennizzati.

Si precisa che il versamento della quota di € 7,00 relativa all’assicurazione È OBBLIGATORIO e, in assenza di una copertura di Responsabilità Civile, attivabile solo mediante il versamento della quota assicurativa, qualsiasi uscita didattica e/o viaggio di istruzione non potranno essere effettuati.
(circolare ministeriale n. 291 del 14.10.1992. nota prot. n. 0000312 del 20.3.2012)

Tag pagina: Servizi