Progetto Erasmus+ SHARE

Erasmus Share
Il progetto SHARE (Supporting Human rights, Active citizenship, and Respect in Europe) è un progetto di mobilità a breve termine nell'ambito del programma Erasmus+ (Azione KA122-SCH). Con una durata di 18 mesi, dal 1 ottobre 2025 al 31 marzo 2027, il progetto mira a contrastare le sfide socio-economiche e la povertà educativa che caratterizzano il territorio del Basso Ferrarese, un'area interna con significative carenze strutturali.
Gli obiettivi principali sono promuovere l'educazione alla cittadinanza europea tra gli studenti, migliorare le loro competenze linguistiche e digitali e contrastare la dispersione scolastica. Parallelamente, il progetto intende formare il personale docente e amministrativo, consolidando un team per l'internazionalizzazione capace di sviluppare future iniziative europee.
Le attività pianificate includono la mobilità di 15 studenti, delle classi seconde e terze della scuola secondaria, al Parlamento Europeo di Strasburgo, corsi di formazione per 11 membri del personale, un'attività di job-shadowing per 3 docenti e l'invito di un esperto di cittadinanza europea presso l'istituto.
Il progetto si propone di generare un impatto duraturo, integrando i valori europei nel curriculum scolastico, potenziando le metodologie didattiche e creando una cultura scolastica più inclusiva, digitale e aperta all'Europa. 

Obiettivi Strategici del Progetto
Il progetto si articola attorno a cinque obiettivi principali, concreti e realistici, volti a generare un beneficio tangibile per l'organizzazione e i suoi studenti.
1. Aumentare la conoscenza delle istituzioni europee: Far comprendere agli studenti il funzionamento delle istituzioni UE e il loro impatto sulla vita quotidiana, attraverso un'esperienza diretta come la visita al Parlamento Europeo.
2. Promuovere l'uso della lingua inglese: Sviluppare le competenze in lingua inglese come strumento di comunicazione universale per scambi, incontri e crescita personale, tramite metodologie CLIL e collaborazioni eTwinning.
3. Rafforzare la cittadinanza europea attiva: Promuovere la consapevolezza dei diritti e doveri dei cittadini europei, incoraggiando un ruolo attivo degli studenti nella comunità attraverso iniziative di volontariato e service-learning.
4. Migliorare le competenze digitali: Utilizzare tecnologie e piattaforme collaborative (come eTwinning) per la creazione di contenuti multimediali (video, podcast, giornalino digitale), documentando l'esperienza Erasmus+ e sviluppando abilità digitali avanzate.
5. Consolidare il team per l'internazionalizzazione: Formare docenti e personale amministrativo sulla progettazione europea per garantire la continuità dei progetti Erasmus+, ampliare la rete di partner e integrare stabilmente la dimensione europea nell'istituto.

Per presentare l’iniziativa alle famiglie, si terrà un incontro informativo dedicato al progetto e alle modalità di partecipazione nella giornata di Lunedì 27 Ottobre 2025 alle 0re 18:00, presso la sede centale di Via Vittorio Veneto n. 23 a Copparo.
Le famiglie che non potranno partecipare in presenza avranno la possibilità di seguire l’incontro online tramite Google Meet.
Per ricevere il link di accesso, sarà necessario registrarsi preventivamente compilando il modulo di richiesta: link al modulo